1. Introduzione ai pavimenti epossidici
Che cos'è il pavimento epossidico?
Pavimento epossidico è un rivestimento durevole e ad alte prestazioni ottenuto mescolando la resina epossidica con un agente indurente. È ampiamente utilizzato in garage, magazzini, fabbriche e spazi commerciali grazie alla sua eccezionale durata, resistenza chimica e finitura lucida.
Perché scegliere un pavimento epossidico?
- Durata estrema - Resiste ai macchinari pesanti e al traffico veicolare.
- Resistenza agli agenti chimici e alle macchie - Protegge da oli, acidi e umidità.
- Facile da pulire - La superficie liscia e senza giunture impedisce l'accumulo di sporco.
- Estetica - Colori personalizzabili, effetti metallici e fiocchi decorativi.
Dove si usa la pavimentazione epossidica?
- Pavimenti del garage - Resiste alle macchie di olio e agli urti.
- Strutture industriali - Manipola attrezzature pesanti e carrelli elevatori.
- Magazzini - Offre una superficie a prova di polvere e di facile manutenzione.
- Vendita al dettaglio e showroom - Migliora l'aspetto estetico con finiture lucide.
2. Lista di controllo pre-installazione
Strumenti e materiali necessari
Articolo | Scopo |
---|---|
Kit di verniciatura epossidica (primer, fondo, finitura) | Materiale principale della pavimentazione |
Indurente | Attiva la resina epossidica |
Soluzione di smerigliatura/incisione del calcestruzzo | Prepara la superficie |
Aspirapolvere/scopa | Pulisce polvere e detriti |
Rullo/spatola per verniciatura | Applica l'epossidica in modo uniforme |
Attrezzatura di sicurezza (guanti, maschera) | Protegge durante l'applicazione |
Preparazione della superficie (fase più importante!)
① Pulire accuratamente il pavimento
- Rimuovere olio, grasso e vecchi rivestimenti (se presenti).
- Per una pulizia profonda, utilizzare uno sgrassatore e un'idropulitrice.
Riparazione di crepe e imperfezioni
- Riempire le fessure con uno stucco epossidico o un composto cementizio per rappezzi.
- Macinare le aree irregolari per ottenere una base liscia.
③ Mordenzare o smerigliare il calcestruzzo
- Incisione acida: Applicare acido muriatico diluito (attenersi alle norme di sicurezza), strofinare e risciacquare.
- Rettifica meccanica: Per una migliore adesione, utilizzare una smerigliatrice diamantata.
3. Applicazione passo-passo del pavimento epossidico
Fase 1: applicazione del primer epossidico
- Scopo: Assicura un forte legame con il calcestruzzo.
- Come fare domanda:
- Miscelare il primer e l'indurente come indicato.
- Stendere uniformemente sul pavimento, evitando le pozzanghere.
- Lasciare asciugare per 8-12 ore (a seconda dell'umidità).
Fase 2: Applicazione dello strato di base (facoltativo per lo spessore)
- Quando è necessario: Per superfici irregolari o per una maggiore durata.
- Suggerimenti per l'applicazione:
- Miscelare lo strato di base epossidico e aggiungere sabbia di quarzo per garantire la resistenza.
- Stendere con una spatola per ottenere uno spessore uniforme.
- Dopo l'indurimento, carteggiare leggermente per eliminare le imperfezioni.
Fase 3: installazione dello strato di finitura epossidico
- Opzioni: Epossidico autolivellante o finitura a rullo.
- Migliori pratiche:
- Mescolare lentamente la vernice di finitura e l'indurente per evitare la formazione di bolle.
- Utilizzare un rullo di alta qualità per un'applicazione uniforme.
- Aggiungere scaglie decorative o pigmenti metallici (facoltativo).
Fase 4: Polimerizzazione e cura finale
- Tempo di asciugatura:
- Percorribile a piedi in 6-8 ore.
- Completamente indurito in 7 giorni (pronto per l'uso).
- Suggerimenti per la manutenzione:
- Evitare l'esposizione ad acqua e sostanze chimiche nella prima settimana.
- Per una maggiore durata, riapplicare una vernice trasparente ogni pochi anni.
4. Consigli professionali per un pavimento epossidico perfetto
① Controllo della temperatura e dell'umidità
- Condizioni ideali: 60-80°F (15-25°C), umidità inferiore a 85%.
② Evitare gli errori più comuni
- Scarsa miscelazione → Polimerizzazione non uniforme.
- Tempo di asciugatura rapido → Adesione debole.
- Saltare il lavoro di preparazione → Si scrosta in seguito.
③ Come far durare di più il pavimento epossidico
- Utilizzare tappeti sotto le attrezzature pesanti.
- Pulire con detergenti a pH neutro.
5. Domande frequenti (FAQ)
D1: Posso applicare il pavimento epossidico da solo?
✅ Sìma seguite attentamente le istruzioni: iniziate prima con una piccola area.
D2: Quanto dura il pavimento epossidico?
⏳ 10-15 anni, a seconda della manutenzione.
D3: Si può applicare l'epossidico su una vecchia pavimentazione?
⚠️ NoPer garantire l'adesione, è indispensabile un'adeguata preparazione della superficie.
Q4: Che cos'è la pavimentazione applicata con fluidi?
Pavimenti applicati con fluidi si riferisce a sistemi di pavimentazione senza giunture in cui i materiali liquidi (epossidici, poliuretanici o MMA) vengono versati o rivestiti su una superficie, quindi polimerizzati per formare uno strato monolitico resistente. Le caratteristiche principali includono:
- Nessuna cucitura (ideale per aree igieniche o ad alto traffico).
- Resistenza agli agenti chimici e all'abrasione (comuni nelle fabbriche e nei garage).
- Installazione rapida (alcuni tipi guariscono in 2-4 ore).
- Personalizzabile (colori, texture, additivi antiscivolo).
Ideale per: Strutture industriali, ospedali, spazi commerciali e garage.
Q5: Come applicare il pavimento a scaglie epossidiche?
Guida passo passo:
- Preparare il pavimento:
- Pulire accuratamente (sgrassare, incidere il cemento).
- Riparare le crepe e i fori con uno stucco epossidico.
- Applicare lo strato di base:
- Stendere l'epossidico 100% (coprendo uniformemente la superficie).
- Fiocchi di diffusione:
- Spargere immediatamente fiocchi colorati (a mano o con uno spandiconcime meccanico) a 0,5-1 lb/piede quadrato.
- Vernice trasparente:
- Dopo 12-24 ore, applicare una finitura poliuretanica/poliaspartica come protezione.
- Cura: Attendere più di 24 ore prima dell'uso leggero; 7 giorni in caso di traffico intenso.
Un consiglio da professionista: Per ottenere un aspetto più denso delle scaglie, applicare un secondo strato di epossidica prima di procedere alla copertura.
Q6: Si può applicare l'epossidico sopra la vernice?
Sì, ma solo se:
✅ La vernice è completamente aderente (senza sbucciature).
✅ E' vernice acrilica o epossidica (le vernici a base di olio possono rifiutare l'epossidico).
Tu preparare correttamente la superficie:
- Carteggiare la vernice (per favorire l'adesione).
- Pulire con TSP o sgrassatore.
- Prova di adesione (test di trazione del nastro).
Attenzione: Evitare di applicare l'epossidica sopra la vernice al lattice: è troppo flessibile e può delaminare.
Q7: Quanto dura la pavimentazione epossidica a scaglie?
Residenziale (garage): 10-15 anni con una corretta manutenzione.
Commerciale/industriale: 5-10 anni (usura maggiore).
Estendere la durata di vita di:
Utilizzo di finiture resistenti ai raggi UV (per aree esterne/esposte al sole).
Evitare i prodotti chimici aggressivi (utilizzare detergenti a pH neutro).
Riapplicare il top coat ogni 3-5 anni.
6. Conclusione
Apprendimento come applicare un pavimento epossidico assicura correttamente una finitura professionale e di lunga durata. Principali informazioni da prendere in considerazione:
- Il lavoro di preparazione è fondamentale-Pulire, riparare e incidere il pavimento.
- Applicare gli strati in modo uniforme-Evitare bolle e striature.
- Consentire una corretta polimerizzazione-Non affrettate il processo di asciugatura.