JINYU PAINT® Rivestimento epossidico per pavimenti

Benvenuti da JINYU PAINT®, la vostra fonte di fiducia per i rivestimenti epossidici per pavimenti di qualità superiore. Sia che stiate cercando un rivestimento per il pavimento del garage, un rivestimento epossidico per il seminterrato o un pavimento epossidico industriale, i nostri prodotti offrono un'eccezionale durata, resistenza all'usura e una finitura duratura per applicazioni residenziali e commerciali.

I nostri rivestimenti per pavimenti epossidici sono progettati per resistere alle condizioni più difficili, fornendo al contempo una superficie esteticamente gradevole e altamente funzionale. Dai kit per il fai-da-te ai servizi di installazione professionale, offriamo una gamma completa di prodotti adatti a tutte le vostre esigenze. Esplorate il nostro catalogo per trovare il rivestimento epossidico perfetto per il vostro spazio.

PRODOTTI JINYU PAINT®

Che cos'è il pavimento epossidico?

Il pavimento epossidico (pavimento in resina epossidica) è un tipo di rivestimento funzionale per pavimenti composto principalmente da resina epossidica come principale materiale filmogeno, combinata con agenti indurenti, diluenti, solventi, disperdenti, antischiuma e altri additivi. Incorpora riempitivi come talco e sabbia di quarzo, formando una superficie durevole attraverso reazioni di reticolazione, applicate con tecniche di costruzione specializzate in loco. Come categoria chiave all'interno dei sistemi di pavimentazione a base di resina, i prodotti simili includono i pavimenti in poliuretano, i pavimenti in resina acrilica, i pavimenti in resina vinilestere e i pavimenti in poliurea.

Quali sono i tipi di pavimentazione epossidica?

I pavimenti epossidici possono essere classificati in diversi tipi in base all'ambito di applicazione, alle caratteristiche prestazionali e a leggere variazioni nelle tecniche di costruzione. Di seguito è riportata una ripartizione dettagliata degli 8 principali tipi di sistemi di pavimentazione epossidica.

1. Serie di rivestimenti per pavimenti autolivellanti epossidici senza solventi

Applicazione ideale per:
- Strutture farmaceutiche/emoderivati certificate GMP
- Zone sterili ospedaliere
- Impianti di elettronica / microelettronica
- Centri dati / aeroporti
- Uffici / palestre / scuole, ecc.

Caratteristiche delle prestazioni: caratteristiche
1. Ultra-elevata pulizia, antipolvere e portante
2. Finitura liscia e lucida, con eccellenti proprietà autolivellanti.
3. Superficie senza giunture, facile da pulire, estetica di lunga durata.
4. Resistente agli agenti chimici (acidi forti, alcali, solventi).
5. Spessore regolabile (1-5 mm)
6. Vita utile: 3-10 anni

Processo di costruzione: il processo di costruzione
1. Preparazione della base: Smerigliatura, pulizia, garanzia di secchezza e planarità (assenza di avvallamenti).
2. Mano di fondo: Migliora l'adesione e sigilla il substrato.
3. Rivestimento intermedio: Applicazione di sabbia/spatola per il livellamento (spessore regolabile).
4. Smerigliatura a metà strato e rimozione della polvere
5. Finitura: Rivestimento epossidico autolivellante senza solventi applicato a spatola.

2. Serie di rivestimenti per pavimenti epossidici a rullo/spatola senza solventi

Ideale per soluzioni di rivestimento in:
- Scuole e ospedali
- Elettronica e centrali elettriche
- Strutture alimentari e farmaceutiche
- Fabbriche tessili
- Garage sotterraneo

Caratteristiche delle prestazioni: caratteristiche
1. Antipolvere, resistente all'umidità, resistente all'usura e senza crepe
2. Facile da pulire, veloce da installare, bassa manutenzione, conveniente.
3. Adesione superiore, flessibilità, opzioni di colori vivaci
4. Spessore: 0,3-1 mm
5. Vita utile: 3-5 anni

Processo di costruzione: il processo di costruzione
1. Preparazione della base: Smerigliatura e pulizia (asciutta, piatta, senza avvallamenti)
2. Mano di fondo: Sigilla il substrato e migliora l'adesione
3. Rivestimento intermedio: Livellamento con sabbia/spatola (spessore regolabile)
4. Smerigliatura a metà strato e rimozione della polvere
5. Applicazione di uno strato di finitura epossidico senza solventi

3. Serie di rivestimenti epossidici antistatici per pavimenti

Applicazioni:
- Strutture aerospaziali
- Sale server per computer
- Impianti di produzione di elettronica
- Impianti industriali militari
- Centri di controllo delle dighe
- Aree di produzione infiammabili/esplosive

Caratteristiche delle prestazioni:
1. Elevata resistenza alla compressione e agli urti, con un'eccellente tenacità.
2. Resistenza superficiale 10⁵-10⁹Ω per una protezione antistatica permanente.
3. Finitura liscia e strutturata con un'estetica di alto livello
4. Facile da pulire e resistente alle macchie
5. Spessore: 0,5-3 mm (personalizzabile)
6. Vita utile: 3-10 anni

Processo di costruzione:
1. Preparazione della base: Smerigliatura e pulizia (asciutta, piatta, senza avvallamenti)
2. Rivestimento di fondo: Primer epossidico + primer antistatico per la sigillatura del substrato.
3. Posa di fogli di rame: Rete conduttiva incorporata
4. Rivestimento intermedio antistatico: Livellamento a sabbia/spatola per la conducibilità
5. Smerigliatura e aspirazione: Affinamento della superficie
6. Applicazione della finitura: Finitura epossidica antistatica (a rullo o autolivellante).

4. Serie di pavimenti in sabbia di quarzo epossidica

Ideale per spazi estetici di pregio che richiedono pavimenti puliti e decorativi:
- Fabbriche di tabacco
- Hotel e resort di lusso
- Luoghi di intrattenimento di alto livello
- Torri uffici e centri congressi

Caratteristiche del prodotto:
1. Finitura naturale testurizzata con estetica autentica al quarzo
2. Opzioni di colore vivaci e design personalizzabili
3. Combinazioni illimitate di motivi per pavimentazioni su misura
4. Elevata capacità di carico (durata di livello industriale)
5. Rivestimento traspirante con proprietà di indurimento naturale
6. Aspetto lussuoso che eleva gli spazi interni
7. Spessore: 3-10 mm (costruzione pesante)
8. Vita utile: oltre 10 anni

Processo di costruzione:
1. Preparazione della base: Smerigliatura e pulizia (asciutta, piatta, senza avvallamenti)
2. Rivestimento di fondo: Primer epossidico speciale a base di sabbia di quarzo per la sigillatura del substrato.
3. Applicazione di sabbia di quarzo: Stesura uniforme di aggregati di quarzo colorati
4. Affinamento della superficie: Rimozione della sabbia in eccesso + livellamento con stucco epossidico trasparente
5. Sigillatura del topcoat: Vernice trasparente epossidica ad alta lucentezza per protezione e brillantezza.

5. Serie di rivestimenti epossidici per pavimenti in terrazzo

Progettato per spazi commerciali e industriali di alto livello:
- Fabbriche di tabacco
- Hotel e resort di lusso
- Luoghi di intrattenimento di alto livello
- Torri aziendali e sale espositive
- Ipermercati
- Impianti industriali su mega scala

Caratteristiche del prodotto:
1. Estrema resistenza alla compressione e agli urti
2. Tavolozza di colori vivaci con un potenziale di design illimitato
3. Modelli e aggregati completamente personalizzabili
4. Superficie lucida e raffinata di lunga durata
5. Estetica premium che trasmette prestigio
6. Spessore: 5-10 mm (costruzione pesante)
7. Vita utile: oltre 15 anni

Processo di costruzione:
1. Preparazione della base: Smerigliatura e pulizia (asciutta, piatta, senza avvallamenti)
2. Rivestimento di fondo: Sigillante epossidico del substrato
3. Livellamento dello stucco: Applicazione del sottofondo liscio
4. Incasso di aggregati: Pietre colorate/quarzo Strato intermedio di caucciù
5. Rettifica e lucidatura: affinamento di precisione della superficie
6. Finitura trasparente: Finitura protettiva epossidica ad alta lucentezza

6. Serie di rivestimenti per pavimenti epossidici antiscivolo

Progettato per ambienti ad alta trazione:
- Pavimenti industriali esposti ad acqua/olio
- Parcheggi residenziali/alberghieri di pregio
- Superfici antiscivolo per le rampe dei garage
- Altri requisiti di pavimentazione ad alto attrito

Caratteristiche del prodotto:
1. Elevata resistenza alla compressione e agli urti
2. Finitura superficiale liscia ma strutturata
3. Livelli di resistenza allo scivolamento regolabili (da moderati ad alti)
4. Facile da pulire e resistente alle macchie
5. Spessore: 0,5-5 mm (personalizzabile)
6. Vita utile: 3-10 anni

Processo di costruzione:
1. Preparazione della base: Smerigliatura e pulizia (asciutta, piatta, senza avvallamenti)
2. Rivestimento di fondo: Sigillante epossidico del substrato per una maggiore adesione.
3. Applicazione a metà strato: Livellamento con sabbia e stucco (spessore regolato)
4. Affinamento della superficie: Smerigliatura e aspirazione
5. Opzioni di finitura:
- Rivestimento epossidico a buccia d'arancia
- Finitura antiscivolo con grana incorporata

7. Serie di rivestimenti per pavimenti epossidici a base d'acqua

Progettato per ambienti eco-sensibili:
- Impianti di trasformazione alimentare
- Scuole e ospedali
- Produzione di precisione
- Strutture biofarmaceutiche
- Laboratori di strumentazione

Caratteristiche del prodotto:
1. Ecologico e non tossico (zero/basso VOC)
2. Finitura opaca/satinata con estetica naturale
3. Superficie non abbagliante (nessun inquinamento luminoso)
4. Adesione e copertura superiori
5. Rivestimento traspirante che consente la regolazione dell'umidità del substrato
6. Spessore: 0,5-3 mm
7. Vita utile: 3-10 anni

Processo di costruzione:
1. Preparazione della base: Smerigliatura e pulizia (asciutta, piatta, senza avvallamenti)
2. Rivestimento di fondo: Sigillante epossidico a base d'acqua per l'incollaggio del substrato.
3. Applicazione a metà strato: Livellamento con sabbia e stucco (spessore regolato)
4. Affinamento della superficie: Smerigliatura e aspirazione
5. Opzioni di finitura:
- Vernice epossidica a rullo a base d'acqua
- Epossidico autolivellante a base d'acqua

8. Serie di rivestimenti per pavimenti ibridi epossidici-poliuretanici

Spazi industriali e commerciali generali:
- Impianti di trasformazione alimentare
- Impianti chimici
- Uffici e magazzini
- Cucine e caffetterie
- Negozi al dettaglio
- Scuole e ospedali
- Scale e corridoi
- Garage al coperto

Caratteristiche del prodotto:
1. Eccezionale resistenza agli agenti chimici e agli oli
2. Mantenimento del colore e facilità di pulizia
3. Installazione semplice ed economica
4. Elevata resistenza all'abrasione (media portanza)
5. Spessore: 0,5-3 mm
6. Vita utile: oltre 5 anni

Processo di costruzione:
1. Preparazione del substrato: Smerigliatura e pulizia (asciutto, piatto, senza avvallamenti)
2. Applicazione del primer: Fondo poliuretanico componente A
3. Livellamento dello stucco: Applicazione di stucco poliuretanico
4. Applicazione della finitura: Due mani di poliuretano componente A
5. Finitura con vernice trasparente: una sola mano di sigillante poliuretanico.

Classificazione di base dei rivestimenti epossidici per pavimenti

I rivestimenti epossidici per pavimenti possono essere classificati in base al mezzo di dispersione:

  • Pavimenti epossidici a base di solventi
  • Pavimento epossidico senza solventi
  • Pavimento epossidico a base d'acqua

In base alla struttura del rivestimento, sono classificati come:

  • Primer epossidico per pavimenti
  • Rivestimento intermedio epossidico
  • Finitura epossidica
  • Vernice trasparente epossidica

Dal punto di vista funzionale, i tipi principali includono:

  • Pavimento epossidico resistente all'abrasione
  • Pavimento epossidico antistatico
  • Pavimenti epossidici resistenti alle alte temperature e al fuoco
  • Pavimento epossidico antimicrobico
  • Pavimento epossidico resistente agli agenti chimici

I rivestimenti epossidici per pavimenti attualmente dominanti sul mercato sono:

  • Rivestimenti epossidici a film sottile a base di solventi
  • Pavimento epossidico autolivellante senza solventi resistente all'abrasione
  • Rivestimenti epossidici autolivellanti resistenti agli acidi
  • Pavimentazione epossidica autolivellante conduttiva

Vantaggi e svantaggi dei rivestimenti epossidici per pavimenti

La pavimentazione epossidica è un sistema di rivestimento decorativo e funzionale di alta qualità che offre estetica, durata e prestazioni eccellenti. Forma una pellicola resistente e senza giunture con colori vivaci e una superficie liscia e facile da pulire, che lo rende adatto a varie applicazioni industriali, commerciali e residenziali.

Vantaggi dei rivestimenti epossidici per pavimenti

  • Superficie senza saldature e antipolvere
    Soddisfa i requisiti di pulizia degli impianti industriali di alto livello
  • Colori personalizzabili con un'estetica eccellente
  • Impermeabile, resistente alle muffe e impermeabile
  • Resistente all'usura e alla pressione
    Può resistere a veicoli pesanti con una certa flessibilità che impedisce la delaminazione o la fessurazione in caso di urti minori.
  • Forte adesione ai substrati (cemento, piastrelle, metallo, ecc.)
  • Resistente alla corrosione chimica moderata
 

✖ Svantaggi dei rivestimenti epossidici per pavimenti

  • Scarsa resistenza all'umidità del terreno

La struttura molecolare densa impedisce la penetrazione dell'umidità. Senza un'adeguata barriera contro l'umidità sul calcestruzzo a livello del suolo, la pressione del vapore può causare la formazione di bolle e il conseguente cedimento del rivestimento.

  • Bassa resistenza ai graffi

Vulnerabile ai graffi causati da oggetti appuntiti come sabbia o schegge di metallo. Richiede una pulizia frequente in officina.

  • Scarsa resistenza al calore

Tolleranza massima intorno agli 80°C. Nelle aree ad alto traffico, le frenate improvvise possono generare temperature elevate temporanee che causano il rammollimento, mentre la polvere dei pneumatici può penetrare e scolorire il rivestimento.

  • Scarsa resistenza agli agenti atmosferici

La scarsa resistenza ai raggi UV lo rende inadatto all'uso esterno, in quanto ne accelera l'invecchiamento, causando scolorimento, riduzione della resistenza, sfarinamento e delaminazione.

Applicazioni dei sistemi di pavimentazione in resina epossidica

La pavimentazione in resina epossidica è la più adatta per le aree in cui non si verificano frequenti impatti pesanti, abrasioni brusche o esposizione a sostanze chimiche altamente corrosive, tra cui:
 
  •  Strutture industriali (magazzini, impianti di produzione)
  •  Spazi commerciali (negozi al dettaglio, showroom)
  •  Istituzioni pubbliche (ospedali, scuole, laboratori)
 
 

Applicazioni di pavimentazione industriale

I sistemi di pavimentazione epossidica sono ampiamente utilizzati in ambienti industriali esigenti grazie alla loro durata, alla resistenza chimica e alla facilità di manutenzione. I principali scenari applicativi includono:
 
1. Impianti di produzione
  • Rivestimenti epossidici per pavimenti ad alta resistenza per linee di produzione
  • Pavimenti epossidici resistenti all'abrasione per aree ad alto traffico
 
2. Magazzini e centri di distribuzione
  • Rivestimenti epossidici ad alte prestazioni per il traffico di carrelli elevatori
  • Pavimenti epossidici antiscivolo per banchine di carico
 
3. Officine automobilistiche
  • Sistemi di pavimenti epossidici resistenti agli oli
  •  Rivestimenti epossidici a prova di sostanze chimiche per le baie di servizio
 
4. Strutture per la lavorazione di alimenti e bevande
  • Pavimento epossidico conforme alla FDA
  • Sistemi di pavimenti epossidici sanitari con superfici senza giunzioni
 
5. Impianti farmaceutici e chimici
  • Pavimenti epossidici per camere bianche conformi agli standard GMP
  •  Rivestimenti epossidici resistenti agli acidi
 
6. Strutture aerospaziali e di difesa
  • Pavimenti epossidici statico-dissipativi per apparecchiature sensibili
  • Rivestimenti epossidici per uso intensivo per hangar
 
7. Fabbriche di elettronica e semiconduttori
  • Pavimento epossidico ESD per il controllo delle cariche elettrostatiche
  • Pavimenti epossidici anticontaminazione
 
8. Magazzini frigoriferi e refrigerati
  • Epossidico resistente agli shock termici
  • Sistemi per pavimenti epossidici a bassa temperatura
 
9. Centrali elettriche e impianti energetici
  • Rivestimenti epossidici per alte temperature
  •  Pavimenti epossidici resistenti agli agenti chimici per le aree di servizio
 
10. Aree minerarie e macchinari pesanti
  • Pavimenti epossidici ultraresistenti
  • Rivestimenti epossidici resistenti agli urti
 

Applicazioni di pavimentazione commerciale

Le soluzioni di pavimentazione epossidica offrono un aspetto estetico e prestazioni funzionali per gli spazi commerciali:
 
1. Negozi al dettaglio e centri commerciali
  • Pavimenti epossidici decorativi con disegni personalizzati
  • Finiture epossidiche ad alta lucentezza per una maggiore attrattiva visiva
 
2. Edifici per uffici e spazi aziendali
  • Pavimenti epossidici lucidi per interni moderni
  • Rivestimenti epossidici a basso contenuto di COV per la qualità dell'aria interna
 
3. Alberghi e strutture ricettive
  • Pavimenti epossidici di lusso per ingressi
  • Pavimenti epossidici antimacchia per ristoranti
 
4. Ristoranti e caffè
  • Rivestimenti epossidici resistenti ai grassi
  • Sistemi di pavimenti epossidici facili da pulire
 
5. Ospedali e strutture sanitarie
  • Pavimento epossidico antimicrobico
  • Pavimenti epossidici senza giunture per l'igiene
 
6. Palestre e impianti sportivi
  • Rivestimenti epossidici antiscivolo
  • Pavimenti epossidici ad assorbimento d'urto
 
7. Istituzioni educative
  • Pavimenti epossidici durevoli per aule scolastiche
  • Rivestimenti epossidici a bassa manutenzione
 
8. Aeroporti e nodi di trasporto
  • Pavimento epossidico ad alto traffico
  • Sistemi epossidici resistenti agli agenti chimici
 
9. Padiglioni espositivi e centri congressi
  •  Pavimenti epossidici decorativi per spazi per eventi
  • Rivestimenti epossidici antigraffio
 
10. Complessi residenziali
  • Pavimenti epossidici per garage
  • Rivestimenti epossidici decorativi per ingressi
 

Requisiti ambientali per l'installazione del rivestimento epossidico per pavimenti (temperatura, umidità, umidità del substrato, ecc.)

Le vernici epossidiche per pavimenti sono prodotti di alto valore e ad alte prestazioni con requisiti di applicazione rigorosi. Di seguito sono riportate le specifiche ambientali dettagliate per l'installazione della vernice epossidica per pavimenti:

1. Durezza
La durezza si riferisce alla resistenza alla compressione del substrato o al grado di calcestruzzo. La durezza del substrato determina fondamentalmente la durata del rivestimento epossidico per pavimenti, la forza di adesione e le prestazioni complessive.

2. La temperatura
La temperatura indica le condizioni ambientali durante l'applicazione della vernice epossidica per pavimenti. I diversi tipi di rivestimenti epossidici hanno tolleranze di temperatura variabili. I sistemi standard per pavimenti epossidici richiedono un'installazione tra 5°C-30°C (41°F-86°F).

3. Planarità
La planarità misura la planarità del substrato. La planarità del substrato influisce direttamente sulla scorrevolezza del rivestimento del pavimento epossidico, che influisce sull'estetica e sulla funzionalità (ad esempio, pavimenti epossidici autolivellanti).

4. Ruvidità
La rugosità descrive i picchi e le valli microscopiche sulla superficie del substrato. Il substrato ideale per il rivestimento epossidico per pavimenti dovrebbe avere una distanza d'onda (picco-picco) inferiore a 1 mm. Le superfici più lisce riducono l'adesione del rivestimento epossidico, mentre quelle leggermente strutturate la migliorano.

5. Spessore
Lo spessore si riferisce allo strato superiore di calcestruzzo (non all'intera base). Uno spessore insufficiente (<5 cm o <2 pollici) può causare la delaminazione del pavimento epossidico o la formazione di bolle. Il substrato deve soddisfare gli standard di durezza del calcestruzzo C25.

6. La ventilazione
La ventilazione è fondamentale per i rivestimenti epossidici bicomponenti per pavimenti, poiché l'indurimento rilascia calore e umidità. L'area di lavoro deve essere moderatamente ventilata: un flusso d'aria eccessivo può causare un indurimento non uniforme.

7. Umidità
L'umidità comprende sia il contenuto di umidità del substrato che l'umidità dell'aria ambiente. Per la vernice epossidica per pavimenti:

  • Umidità del substrato: ≤8% (misurata tramite ASTM D4263). Livelli più elevati causano la formazione di bolle o il distacco del pavimento epossidico.
  • Umidità dell'aria: 30%-85% (misurata con un igrometro). Un'umidità estrema compromette l'indurimento.
 

8. La pulizia
Il substrato deve essere privo di polvere, senza particelle di cemento sciolte, per garantire un'estetica e una durata ottimali del rivestimento epossidico per pavimenti.

Guida alla manutenzione e alla cura dei pavimenti epossidici

Manutenzione

Evitare gli abusi meccanici
Non usare una forza eccessiva o impatti pesanti sul rivestimento del pavimento epossidico. Evitare di colpire la superficie con oggetti estremamente pesanti o duri, a meno che non sia necessario. Ridurre al minimo la levigatura non necessaria per preservare la finitura del pavimento epossidico.

Pulizia delle superfici
La pulizia di una superficie verniciata con vernice epossidica è semplice: di solito è sufficiente acqua e un panno. Per le macchie più ostinate, utilizzare un detergente delicato, uno sgrassatore industriale o un pulitore, seguito da un risciacquo con acqua. Per le macchie più resistenti si può ricorrere alla pulizia meccanica, evitando però di esercitare una pressione o un'abrasione eccessiva per non danneggiare la levigatezza e la lucentezza del pavimento epossidico.

Riparazione di danni e usura
Se il pavimento epossidico mostra segni di usura, graffi o danni minori nel corso del tempo, è possibile riparare a campione piccole aree. Per le sezioni danneggiate più grandi, si consiglia una riverniciatura completa. In caso di difetti importanti del rivestimento, segnalarli immediatamente per evitare che olio o contaminanti penetrino nel substrato. Quando si lava il pavimento, evitare che le miscele di olio e acqua si accumulino nelle fessure profonde. Pulire immediatamente le fuoriuscite con un panno asciutto.

Prevenzione dei danni da abrasionee
Rimuovere tempestivamente le particelle grossolane, la sabbia o il fango per evitare di danneggiare la superficie del pavimento epossidico. Quando si usano gli attrezzi, assicurarsi che non cadano e non graffino il pavimento. Per gli oggetti duri (ad esempio, sedie, tavoli o scaffali in metallo), avvolgere le gambe con plastica morbida, gomma o posizionare un cartone sotto di essi per evitare graffi sul rivestimento del pavimento epossidico.

Evitare la contaminazione chimica
Evitare l'esposizione a sostanze chimiche aggressive che potrebbero degradare la vernice epossidica del pavimento.

Prevenzione delle macchie d'olio​​
Utilizzate la segatura per pulire regolarmente le aree macchiate d'olio, per evitare che l'olio si indurisca e attiri la polvere (che può diventare una macchia ostinata). Per le macchie d'olio di grandi dimensioni, utilizzare uno straccio largo con segatura per assorbire efficacemente l'olio.

Cura

Pulizia dei pavimenti
Per prima cosa, pulire il pavimento epossidico con una spazzola e un detergente neutro. Quindi, utilizzare un aspirapolvere bagnato per rimuovere l'acqua sporca e lasciare asciugare il pavimento prima di procedere.
​​
Applicazione della cera
Applicare la cera epossidica per pavimenti secondo uno schema a otto ("∞") utilizzando uno spazzolone per cera. Assicurare una distribuzione uniforme della cera a ogni passata. Per le grandi aree di pavimentazione epossidica, più operatori possono lavorare fianco a fianco indossando dei copriscarpe. Dopo l'asciugatura del primo strato di cera, applicare un secondo strato se necessario.
​​
Lucidatura
Una volta che la cera è completamente asciutta, utilizzare una lucidatrice per pavimenti con un tampone per lucidare per migliorare la brillantezza e la durata del pavimento epossidico.

Tipi di rivestimento epossidico per pavimenti che offriamo:

  • Rivestimento epossidico per garage: Ottenete una finitura liscia e duratura per i pavimenti del vostro garage. Il rivestimento epossidico per garage garantisce una superficie resistente alle macchie e di lunga durata.
  • Rivestimento epossidico per pavimenti di scantinati: Proteggete il pavimento del vostro scantinato dall'umidità e dai danni con i nostri rivestimenti epossidici affidabili e impermeabili.
  • Rivestimenti epossidici industriali per pavimenti: I nostri rivestimenti per pavimenti epossidici industriali offrono una protezione superiore contro il traffico pedonale pesante e i macchinari, rendendoli perfetti per fabbriche, magazzini e altre aree ad alto traffico.
  • Rivestimento epossidico per pavimenti su piastrelle e legno: I nostri prodotti possono essere applicati su piastrelle o legno esistenti, conferendo un nuovo aspetto e una protezione a lungo termine.
  • Sistemi di rivestimento per pavimenti epossidici personalizzati: Per esigenze più specifiche, offriamo sistemi di rivestimento per pavimenti epossidici personalizzabili, su misura per le vostre esigenze.

FAQS del rivestimento epossidico per pavimenti

1. Qual è il miglior rivestimento epossidico per pavimenti in calcestruzzo?

A1: Offriamo una gamma di rivestimenti epossidici per pavimenti in calcestruzzo che sono specificamente formulati per fornire una finitura durevole e di lunga durata che resiste alle macchie, agli agenti chimici e all'umidità.

  • 2. Il rivestimento epossidico per pavimenti può essere applicato su piastrelle o legno?

A2: Sì, è possibile candidarsi rivestimento epossidico per pavimenti su piastrelle o legnoma richiede una preparazione della superficie, compresa la carteggiatura o la mano di fondo, per garantire una forte adesione.

3.Quanto dura il rivestimento epossidico per pavimenti?

A3: Se applicato correttamente, rivestimento epossidico per pavimenti possono durare da 10 a 20 anni in ambienti residenziali e fino a 10 anni in aree commerciali ad alto traffico.

4. Quanto costa il rivestimento del pavimento epossidico?

A4: Il costo varia a seconda delle dimensioni e dei requisiti del progetto. In genere, prezzo del rivestimento epossidico per pavimenti varia da $2 a $12 per piede quadrato.

5. Dove posso trovare un rivestimento epossidico per pavimenti vicino a me?

A5: Lavoriamo con distributori locali e installatori per portarvi il meglio Servizi di rivestimento per pavimenti epossidici. Utilizzate il nostro localizzatore di negozi online o contattateci direttamente per trovare un installatore vicino a voi.

6. Il rivestimento del pavimento epossidico è un progetto fai-da-te?

A6: Sì, con gli strumenti giusti e le nostre istruzioni facili da seguire, Rivestimento del pavimento epossidico fai da te è un'ottima opzione per i proprietari di case. Per aree più estese o per risultati professionali, si consiglia di utilizzare rivestimento epossidico per pavimenti contraenti.

7. Spessore del pavimento epossidico

A7: Lo spessore dei rivestimenti epossidici per pavimenti varia da 0,5 a 5 mm, a seconda del tipo. Per i pavimenti epossidici industriali, la progettazione dello spessore deve considerare fattori quali i requisiti di planarità, la capacità di carico e la durata.

8.Il pavimento epossidico è resistente agli oli?

A8: Sì, la vernice epossidica per pavimenti resiste agli oli comuni (ad esempio, olio motore, olio per ingranaggi) e ne impedisce la penetrazione.

9.Il pavimento epossidico è resistente agli acidi e agli alcali?

A9: Resiste ad acidi e alcali lievi per brevi periodi. Per gli ambienti altamente corrosivi (ad esempio, acido solforico 98%), si consiglia una pavimentazione epossidica anticorrosione specializzata, che rimane stabile nel colore e non penetrabile.

10.Il pavimento epossidico può essere utilizzato all'aperto?

A10:Generalmente non è raccomandato. Per applicazioni esterne:

Utilizzare un primer epossidico standard e un rivestimento intermedio
Rivestite con pavimenti in poliuretano resistenti agli agenti atmosferici o con rivestimenti epossidici a base di particelle ceramiche.

11.Il pavimento epossidico è tossico?

A11: La resina epossidica grezza contiene tracce di composti volatili, ma una volta completamente indurita (dopo il periodo di indurimento), diventa non tossica e sicura per il contatto umano.

12.Requisiti di sicurezza dei pavimenti epossidici

A12: Aree oleose/inclinate: Utilizzare una pavimentazione epossidica antiscivolo
Stazioni di servizio/depositi di petrolio: Richiede rivestimenti epossidici antistatici e antideflagranti.

13.Requisiti di sicurezza dei pavimenti epossidici

A13: Vita utile tipica: 5-8 anni in condizioni normali.

14.Requisiti del substrato per i pavimenti epossidici

A14:a. Resistenza alla compressione: ≥20MPa
b. Trattamento autolivellante prima dell'applicazione
c. Contenuto di umidità: <8%
d. Conformità alla planarità: Soddisfa gli standard nazionali

15.Si può applicare il pavimento epossidico sopra il terrazzo?

A15:a. Resistenza alla compressione: ≥20MPa
b. Trattamento autolivellante prima dell'applicazione
c. Contenuto di umidità: <8%
d. Conformità alla planarità: Soddisfa gli standard nazionali

16.Tempo di indurimento iniziale del pavimento epossidico

A16:Estate: 10-12 ore
Inverno: 12-24 ore

17.Riduzione del rumore nei pavimenti epossidici per garage

A17:Per il parcheggio sotterraneo, utilizzare:

  • Pavimento epossidico a buccia d'arancia testurizzato antiscivolo
  • Rivestimenti epossidici antisdrucciolo arricchiti di graniglia

 

18.I graffi dei pavimenti epossidici possono essere riparati?

A18:Sì. In caso di danni gravi: riparare a punti con una mano di vernice epossidica fresca; applicare una mano di vernice lucida protettiva.

19.Il pavimento epossidico è adatto all'industria alimentare?

A19:Sì. I pavimenti epossidici per uso alimentare (ad es. vernice epossidica a base d'acqua) soddisfano gli standard igienici.

20.Criteri di accettazione dei pavimenti epossidici

A20: a. Polimerizzazione completa a 25°C: 2-3 giorni (durezza 80% raggiunta)
b. Nessuna superficie appiccicosa
c. Bolle: epossidica standard/sabbia: Zero bolle; Epossidica autolivellante: ≤1 bolla/10m².
d. Finitura liscia: Nessun segno di spatolatura, transizioni senza soluzione di continuità.
e. Consistenza del colore: Variazione minima da lotto a lotto
f. Difetti minori: Sono ammesse solo le microimperfezioni dovute alla polvere.
g. Livelli di lucentezza: Lucido: ≥90°; Lucido: ≥70°; Semilucido: 50-70° (epossidica a base d'acqua: da semilucida a opaca)
h. Struttura: Effetti pronunciati di buccia d'arancia/antisdrucciolo

21.Il pavimento epossidico può essere utilizzato in celle frigorifere?

A21: Non consigliato. Utilizzare una vernice per pavimenti specializzata per lo stoccaggio a freddo.

22.Cause dei fori dei pavimenti epossidici (occhi di pesce)

A22: Scarsa tenuta del substrato; Miscelazione impropria del materiale; Polimerizzazione rapida; Additivi eccessivi

23.Ciclo di rifacimento dei pavimenti epossidici

A23: 5-8 anni prima che sia necessaria una riverniciatura o un restauro completo.

24.Perché la resina epossidica autolivellante presenta segni di spatolatura?

A24: Indurimento rapido → Scarsa fluidità; Sgrassatura inadeguata; Spatolatura non uniforme

25.Risolvere i problemi di bolle del pavimento epossidico durante l'installazione

A25: Pre-test dell'umidità con un misuratore di umidità del calcestruzzo; Impermeabilizzazione per substrati ad alta umidità; Utilizzo di un primer epossidico idrofilo

25.Cause di incoerenza del colore del pavimento epossidico

A25: Miscelazione inadeguata della resina; Sovrapposizione ritardata delle cuciture; Spessore del rivestimento non uniforme; Interruzioni del lavoro; Lotti di verniciatura misti;

26.Il pavimento epossidico ha bisogno di giunti di dilatazione?

A26: Dipende dall'area del pavimento e dalla progettazione dei giunti del substrato.

27.Perché il pavimento epossidico si delamina?

A27: Preparazione insufficiente del substrato; Mancanza della membrana impermeabile; Sovraccarico oltre i limiti di progetto

28.Precauzioni per l'uso dei pavimenti epossidici

A28: a. Periodo di polimerizzazione di 7-10 giorni prima dell'uso; b. Evitare l'esposizione all'acqua/soluzione durante la polimerizzazione; c. Indossare scarpe con suola morbida; d. Imbottire le gambe dei mobili in metallo; e. Pulire con spazzoloni assorbenti (evitare scivolamenti bagnati); f. Proteggere i pavimenti con cartone durante gli spostamenti delle attrezzature.

29.Tipi di agenti indurenti epossidici

A29: Politoli; Poliammine alifatiche; Poliammine aromatiche; Poliammidi; Anidridi

30.Tipi di agenti indurenti epossidici

A30: Sì, ma è richiesta una temperatura superficiale minima di 5°C per l'applicazione invernale.

31.Diluenti epossidici comuni

A31: Acetato di etile; Acetato di butile; Metiletilchetone (MEK); Cicloesanone; Butilglicidil etere

32.Fissaggio del pavimento epossidico Variazione di colore

A32: premiscelare accuratamente la resina; applicazione continua (evitare ritardi nelle cuciture); manodopera qualificata + strumenti adeguati; coerenza dei lotti (nessun cambio di materiale a metà lavoro)

33.Perché la vernice epossidica perde acqua?

A33: Primer non polimerizzato
Disadattamento del colore del primer e dello strato superiore; contaminazione del substrato pigmentato; pigmenti organici nel primer

34.Perché la vernice epossidica perde acqua?

A34: Principalmente applicazione impropria o componenti della vernice degradati.

35.Difetti dell'epossidica: Pitting, buccia d'arancia, scolorimento, sollevamento

A35: Pitting: Crateri da ritiro localizzati (0,5-3 mm); Buccia d'arancia: Struttura indotta dall'evaporazione del solvente
Scolorimento: Il colore cambia durante lo stoccaggio e l'uso; Sollevamento: Il top coat dissolve gli strati di base non polimerizzati

36.Processo di installazione del pavimento epossidico

  • A36: Preparazione della superficie
  • Applicazione del primer epossidico
  • Stucco di riempimento
  • Levigatura e aspirazione
  • Base (resina epossidica + indurente, induzione di 10 minuti)
  • Riparazione delle crepe (epossidica + sabbia di quarzo)
  • Stuccatura intermedia
  • Applicazione del top coat
  • Polimerizzazione (7-10 giorni)

 

37.Processo di installazione del pavimento epossidico

A37: Stadio iniziale: Perdita di lucentezza; Progressione: Sbiadimento del colore; Avanzato: Sfarinamento (superficie polverosa)

38.Ripristino di pavimenti epossidici sbiaditi/decolorati

A38: Riapplicare la finitura epossidica per ravvivare l'estetica.

39.Ripristino di pavimenti epossidici sbiaditi/scolorati

A39: Richiede lo smontaggio completo e la reinstallazione.

Come vengono prodotte le vernici JINYU?

Le applicazioni di JINYU PAINT® in primo piano

JINYU PAINT® offre una gamma completa di rivestimenti ad alte prestazioni, tra cui rivestimenti epossidici per pavimenti, rivestimenti industriali, rivestimenti ignifughi e rivestimenti architettonici per pareti interne ed esterne. Le nostre soluzioni sono progettate per garantire durata, estetica e protezione in diverse applicazioni, dagli edifici residenziali e commerciali alle strutture industriali e ai progetti di sicurezza antincendio. Che si tratti di pavimenti senza giunzioni, resistenza alla corrosione, protezione antincendio o finiture decorative per pareti, JINYU PAINT® offre rivestimenti esperti per migliorare e proteggere ogni superficie.

RIVESTIMENTI JINYU PAINT®, LA VOSTRA SCELTA MIGLIORE